Lezioni frontali:
Aspetti introduttivi e principi base – 5 ore
Introduzione al corso - Trattori specializzati per il vigneto - Ingombri - Sistema idraulico -Trasmissioni ad assistenza idraulica - Aderenza e stabilità - Posto guida - Sistema sterzante -Vignerons per la collina - Cingolati Caratteristiche di lavoro - Macchine multifunzione - Equipaggiamento - Albero cardanico - Caratteristiche di sicurezza delle trattrici per vigneto.
Macchine per l’impianto e la lavorazione del vigneto – 12 ore
Sistemazione del terreno – decespugliatori - organi di taglio – andanatrici – macchine per la raccolta delle pietre - frantumazione delle pietre -molini macinapietre – frangipietre – spianamento - affossatura scavafossi - drenaggio - macchine posadreni - sicurezza della macchine par la lavorazione del terreno. L’aratro - coltivatori – macchine per la pacciamatura - macchine piantapali - pali in legno - pali di cemento – pali in acciaio - macchine per la stesura dei fili nel vigneto - scavallatrice - scalzatore - rincalzatore - macchine per il controllo dell’inerbimento permanente.
Macchine per la concimazione e per la distribuzione di antiparassitari ed insetticidi – 8 ore
Tipologie e caratteristiche degli spandiconcime - impolveratrici - irroratrici - elementi costitutivi delle irroratrici - pompe centrifughe - pompe volumetriche - sistemi di regolazione - polverizzazione meccanica e pneumatica - carica elettrostatica - sistemi di trasporto delle gocce - caratteristiche dei ventilatori -volume di irrorazione - calcolo del volume con il metodo TRV (Tree Row Volume) - calcolo della dose per ettaro - certificazione e controllo funzionale.
Macchine per la potatura e la gestione della chioma – 5 ore
Scopi della potatura - Meccanizzazione della potatura secca - Potatura agevolata - Forbici pneumatiche - Forbici idrauliche - Forbici idropneumatiche - Forbici elettriche - Forbice elettroniche - Potatura meccanica - Organi di taglio - Dischi rotativi - Barre falcianti - Tipologie di potatrici.
Macchine per la raccolta meccanica – 6 ore
Vendemmiatrici a scuotimento orizzontale - modelli semoventi e trainati - gruppo scuotitore-gruppo di intercettazione - gruppo di trasporto - gruppo di scarico del prodotto - gruppo di pulizia - regolazione dell'altezza di raccolta - regolazione degli scuotitori - vendemmiatrici a scuotimento verticale - vendemmiatrici con vibratori a pettine per pergole e tendoni - considerazioni sull’utilizzo delle vendemmiatrici - preparazione preliminare del vigneto-vie di accesso -vendemmia meccanica e organizzazione del lavoro - convenienza economica della meccanizzazione - calcolo della convenienza per l’utilizzo in proprio - criteri di scelta fra vendemmiatrici semoventi e trainate - considerazioni sui limiti alla diffusione delle vendemmiatrici in Italia -rassegna delle macchine presenti sul mercato.
Impiantistica enologica – 14 ore
Ricevimento in cantina; Pesatura, campionatura, scarico e convogliatore primario. Diraspatrici, pigiatrici e sgrondatrici.
Linee di produzione, vini rossi e bianchi.
Esercitazioni- 14 ore
Esercitazioni in aula – Visite ad impianti