CHIMICA ANALITICA
Esame finale orale con svolgimento di esercizi.
Il corso si propone di fornire allo studente le necessarie conoscenze e metodologie chimico-analitiche, in funzione del Corso di Studio, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico e le competenze chimico-analitiche necessarie per lo svolgimento di un’analisi chimica e per la presentazione del risultato analitico.
Acquisizione delle informazioni di carattere teorico al fine del corretto svolgimento dei calcoli relativi agli equilibri di solubilità, precipitazione, acido-base, complessazione , redox, con richiami ai concetti di Chimica Generale. Fornire informazioni pratiche, essenziali, al fine di poter operare in un laboratorio Chimico. Materiali utilizzati in laboratorio. Cenni di elettrochimica. Titolazioni acido-base,di precipitazione, di ossidoriduzione e di complessazione, teoria ed applicazioni. Indicatori acido-base, intervallo di pH. Cenni sulla gestione dei dati analitici ottenuti tramite analisi CHN, spettroscopia IR, UV e metodi cromatografici strumentali e non strumentali.
• Skoog, West, Fondamenti di Chimica aAnalitica, Edises 2004.
• Skoog, Holler, Crouch, Chimica Analitica Strumentale, Edises 2009.
• Slide fornite dal docente relative al materiale spiegato a lezione.
E’ consentito l’uso della calcolatrice durante le esercitazioni e durante la sessione di esame.