Capire cos’è una funzione e come può essere rappresentata graficamente. Imparare a manipolare funzioni (combinazioni algebriche, composizioni, inversioni, etc.), focalizzando sulle relative variazioni grafiche. Acquisire proprietà algebriche e geometriche di alcune classi di funzioni (polinomiali, razionali, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche, etc.), enfatizzando sulle reciproche relazioni. Esplorare i due principi base di molte delle formule matematiche utili in scienze: la derivata che misura la variazione istantanea di una funzione, e l’integrale definito che esprime la variazione totale di una funzione su un intervallo. L’insieme delle regole per calcolare derivate e integrali di ogni funzione prende il nome di Calcolo. Un modo elegante per legare i due processi di derivazione e integrazione è descritto dal Teorema Fondamentale del Calcolo. Infine, il corso propone un’introduzione alla probabilità e alla statistica, affrontando lo studio di variabili aleatorie discrete (geometrica, ipergeometrica, bernoulliana, binomiale, poissoniana), di variabili statistiche, indici di tendenza centrale, indici di variabilità, il coefficiente di correlazione di Pearson, il coefficiente di determinazione, la retta di regressione lineare.