Per potere seguire il corso con profitto, lo studente dovrebbe possedere conoscenze di base di chimica organica e di tecnologia farmaceutica.
Sono previste tre PROVE SCRITTE in itinere o in alternativa, a scelta dello studente, una PROVA ORALE finale
L’obiettivo formativo del corso è fornire allo studente le conoscenze di base dei processi di produzione industriale dei farmaci, e sulle particolari tecnologie farmaceutiche utilizzate nella produzione e nel confezionamento dei medicinali.Al termine del corso lo studente avrà appreso i più importanti aspetti relativi alla fabbricazione industriale dei medicinali.
- Acqua per usi farmaceutici. Vetro. Acciaio inossidabile. Alluminio. Polimeri. - Frantumazione. Macinazione. Polverizzazione. - Granulazione - Capsule di gelatina dura: produzione e riempimento. - Produzione industriale di compresse. Produzione di compresse effervescenti. Produzione di compresse orodispersibili. - Tecniche di rivestimento delle compresse. - Generalità sulla sterilizzazione. Sterilizzazione con calore (umido, secco), con ossido di etilene, con radiazioni. Sterilizzazione per filtrazione. Sterilizzazione con plasma. - Qualità dell'aria nell'industria farmaceutica. Filtri HEPA. Tecnologia delle clean room. - Aspetti teorici della liofilizzazione. Tecniche di liofilizzazione. Tecnologia Zydis. - Preparazione e ripartizione di forme farmaceutiche liquide. Tecnologia delle siringhe preriempite. Tecnologia Blow-Fill-Seal. Preparazione e ripartizione di forme farmaceutiche fluido-solide. - Preparazione forme farmaceutiche pressurizzate. - Analisi dei rischi connessi con la produzione industria dei medicinali
Fabris L., Rigamonti A. La fabbricazione industraile dei medicinali. 2° Edizione, 2008, Società Editrice Esculapio, Bologna
Hugo W.B., Russell A.D. Microbiologia Farmaceutica, 4° Edizione, 1991, EMSI Roma
Lezioni frontali
La Docente è a disposizione per qualunque ulteriore chiarimento. julianoc@uniss.it 079 228729