FARMACOLOGIA CELLULARE E TOSSICOLOGIA
Esame orale, quiz a risposta multipla
Il corso si propone di fornire agli studenti: a) i concetti generali di Farmacologia (farmacodinamica, farmacocinetica, farmacogenetica); b) una conoscenza approfondita dei meccanismi molecolari alla base dell’azione di molecole endogene e di farmaci; c) una visione generale delle tecniche utilizzate nello studio strutturale e funzionale delle molecole recettoriali.
Basi molecolari dell’azione dei farmaci. Specificità dei recettori e trasduzione del segnale. Recettori ionotropici: caratteristiche generali del recettore GABA-ergico, recettore glicina, recettore acetilcolina, recettori per amminoacidi eccitatori: NMDA, AMPA e kainato.
Recettori metabotropici: caratteristiche generali dei recettori per le catecolamine. Recettori muscarinici, recettori per il glutammato, recettore GABAB.
Canali ionici voltaggio-dipendenti: caratteristiche generali canali per il Na+, canali per il K+, canali per il Ca2+.
Recettori per i fattori di crescita. Recettori intracellulari.
Farmaci immunomodulatori e farmaci biologici. Ossido di azoto. Cascata dell’Acido arachidonico. Apoptosi
1. F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia Generale e Molecolare (4° Edizione Aggiornata), EDRA, 2016.
2. H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, Farmacologia, Elsevier/Masson, (7° edizione) 2012.
3. B.G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica (8° Edizione), Piccin, 2011.
4. Goodman & Gilman’s, Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli (12° Edizione), 2012.
Slides delle lezioni tenute in formato ppt o pdf
In presenza