Per frequentare il corso e sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Chimica Generale ed Inorganica e Stechiometria
Esame finale scritto e orale
Il corso ha come scopo quello di fornire la conoscenza della chimica analitica di base finalizzata all'analisi farmaceutica
Unità di misura, concentrazione delle soluzioni, equilibrio chimico, costanti di equilibrio, acidi, basi, pH, equilibri di idrolisi, soluzioni tampone, equilibri di solubilità e reazioni di precipitazione, equilibri di complessazione, elettrochimica.
Skoog, West, Holler, Crouch Fondamenti di chimica analitica (Edises) Skoog, West, Holler Chimica analitica, Una introduzione (Edises) Freiser e Fernando Gli equilibri ionici nella chimica analitica (Piccin) Michelin Lausarot, Vaglio Stechiometria per la chimica generale (Piccin)
lezioni frontali 48 ore
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità 2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus. 3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale