ANATOMIA UMANA CON ELEMENTI DI BIOLOGIA ANIMALE
Prove in itinere scritte (quiz a risposta multipla) ed esame finale orale
Al termine del corso lo studente deve dimostrare:
- Di conoscere l’organizzazione strutturale delle cellule eucariotiche e procariotiche.
- Di conoscere la struttura e funzione dei vari tipi di cellule e dei tessuti dell’organismo umano.
- Di conoscere e saper utilizzare linguaggio anatomico.
- Di possedere adeguate conoscenze sulla organizzazione morfologica del corpo umano, sapendone descrivere la costituzione macro e microscopica degli apparati che lo compongono.
- Di aver acquisito le capacità di riconoscimento e di descrizione macroscopica e microscopica, anche mediante immagini, delle varie parti del corpo.
Il corso fornisce elementi utili per interpretare i processi metabolici che si svolgono a livello cellulare, l'organizzazione dei tessuti e le loro correlazioni morfo-funzionali con l'anatomia microscopica. Inoltre vengono fornite le conoscenze anatomiche di base, relativamente ai diversi sistemi ed apparati, con approfondimento delle caratteristiche microscopiche degli organi che compongono il corpo umano per la comprensione dei rapporti strutturali e funzionali.
- Ambrosi e coll., Anatomia dell'uomo, EdiErmes
- Artico e coll., Anatomia Umana - Principi, EdiErmes
- Martini, Timmons, Tallitsch, Anatomia umana, EdiSES
- Moore K.L. e Dalley A.F., Anatomia umana con riferimenti clinici, CEA
- Seeley, Stephens, Tate, Anatomia, Idelson Gnocchi
- Saladin, Anatomia umana, Piccin
- Viguè-Martìn, Grande Atlante di Anatomia Umana - Descrittiva e Funzionale, Piccin
- Tillman, Atlante di anatomia umana – Zanichelli
- P. Kopf-Maier, Anatomia Umana - Atlante di Wolf-Heidegger, Edi-Ermes
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.
Video tutorial
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (quali: inglese e francese) per studenti Erasmus o in mobilità.
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (Inglese).
Lista:Gerald Karp, Cell and Molecular Biology: Concepts and Experiments, Wiley.
Gail Jenkins and Gerard J. Tortora, Anatomy and Physiology: from Science to Life. International Student Version, Wiley.