Inquadramento di industria suina:
- le caratteristiche principali e la rilevanza del settore suinicolo locale, nazionale ed internazionale,
- le tendenze attuali e le statistiche descrittive della produzione suina.
Descrizione delle principali razze suine impiegatenei diversi sistemi di allevamento.
Le nuove e consolidate tendenze del miglioramento genetico della produzione di suinicola;
profondi mento dei concetti di base sulla fisiologia della riproduzione di scrofe e verri.
Informazioni su tecniche per la raccolta e il trattamento dello sperma e la sua valutazione per l'inseminazione artificiale.
Concetti applicativi per la tempistica e le procedure di inseminazione artificiale delle scrofe.
Informazioni di base sulla anatomia-fisiologia della nutrizione suina.
Descrizione dei sistemi di gestione di alimentazione di: scrofe in gestazione e in allattamento; suinetti; suini in accrescimento e in ingrasso.
Tecniche di alimentazione e sistemi di stabulazione per scrofe in gestazione;
Concetti di base e applicativi per la gestione dei parto e dell'allattamento.
Descrizione delle principali strategie funzionali al miglioramento dell'efficienza durante il periodo di allattamento dei suinetti.
Informazioni sulla gestione dello svezzamento vivaio, coltivazione e finitura suini.
Descrizione dei fattori che influenzano l'insorgenza di odore di verro nella carne di maiale e le procedure di gestione per il suo controllo.
Descrizione del comportamento allometrico dello sviluppo di diversi tessuti corporei nei suini in accrescimento e ingrasso.
descrizione dei fattori pre-e post-macellazione che influenzano la qualità della carne suina e una panoramica delle sue caratteristiche principali.