MATERIALI INNOVATIVI PER L'ENERGIA
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni di laboratorio.
L’insegnamento ha come obiettivo la trattazione di alcuni aspetti di base, e dei risultati più recenti dell’attività di ricerca, relativi al settore della scienza dei materiali da utilizzarsi nell’ambito dell’energia.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze relativi ad aspetti strutturali, termodinamici ed alle proprietà applicative di materiali attualmente in uso, o in fase di sviluppo, in processi associati alla produzione, immagazzinamento e trasporto di energia, con particolare riferimento alle forme di energia rinnovabile. Tra questi: energia solare, energia eolica, energia nucleare, produzione e confinamento di idrogeno, celle a combustibile, batterie a ione litio.
Panorama energetico globale e sostenibilità energetica, Materiali per lo sfruttamento dell'energia solare, Effetto fotovoltaico e celle fotovoltaiche (materiali per celle di I, II e III generazione) principi di funzionamento e parametri chiave, Materiali per sfruttamento controllato dei processi di fusione nucleare, Materiali e dispositivi per lo sfruttamento dell'energia eolica, Materiali per confinamento di idrogeno allo stato solido, idruri metallici, idruri complessi e sistemi reattivi, Materiali elettrodici per celle a combustibile a bassa temperatura, Materiali elettrodici per batterie ricaricabili a ioni litio.
Fundamentals of Materials for Energy and Environmental sustainability(David Ginley and David Cahen), Cambridge University Press; articoli originali pubblicati su riviste internazionali e relativi ad argomenti specifici.
lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.