INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DEI MATERIALI ED ALLA CHIMICA DEI NANOMATERIALI
L'esame comprende una prova scritta consistente in una esercitazione numerica ed un colloquio orale sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni di laboratorio.
L’insegnamento ha come obiettivo la trattazione di alcuni aspetti di base, e dei risultati più recenti dell’attività di ricerca, relativi al settore della scienza dei materiali con riferimento alle condizioni nanofasiche.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze relative ad aspetti strutturali, termodinamici, alle proprietà meccaniche, alle tecniche di preparazione ed alla reattività chimica di diverse classi di materiali ed in particolare di sistemi metallici, leghe multicomponenti, ceramici ed ossidi.
Imperfezioni nei solidi, difetti puntuali, lineari, vacanze, dislocazioni. Diffusione stazionaria e non stazionaria, leggi di Fick. Proprietà meccaniche dei metalli e leghe, comportamento sforzo-deformazione, deformazione elastica, deformazione plastica. Dislocazioni e meccanismi di aumento della resitenza. Rottura: frattura, fatica ed effetti di sforzo e temperatura. Diagrammi di fase e curve di energia libera. Sistema Fe-C. Trasformazioni di fase, evoluzione microstrutturale e proprietà meccaniche. Sistemi nanostrutturati e nanometrici, tecniche di preparazione, condizioni strutturali e termodinamiche e proprietà applicative.
Scienza ed ingegneria dei Materiali,una introduzione (W.D.Callister, Edises ed.); Phase Transformations in Metals and Alloys (Porter, Easterling, Sherif, CRC Press eds); articoli originali pubblicati su riviste internazionali e relativi ad argomenti specifici
Il corso prevede lezioni frontali, come pure esercitazioni in laboratorio riguardanti argomenti specifici trattati durante le lezioni frontali.
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus. Lista:Scienza ed ingegneria dei Materiali,una introduzione (W.D.Callister, Edises ed.); Phase Transformations in Metals and Alloys (Porter, Easterling, Sherif, CRC Press eds); papers concerning specific topics published in international scientific journals.
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale