Nessuno
L’esame consiste in una prova scritta. Il compito sarà composto da 10 domande a risposta multipla (Parte A) e 2 domande ciascuna composta da quesiti a risposta breve (Parte B). Il compito si baserà ESCLUSIVAMENTE sul programma indicato e sui lucidi presenti nel sito che verranno presentati durante le lezioni.
Il corso si propone di illustrare i principi fondamentali dell'economia politica e di fornire gli strumenti analitici essenziali per comprendere il funzionamento delle odierne economie di mercato sotto un profilo microeconomico e macroeconomico.
Si analizzano i temi della formazione dei prezzi, delle decisioni di consumo e di produzione, delle caratteristiche e delle forme di mercato, dei fallimenti di mercato, della contabilità nazionale e degli interventi di politica economica.
L’essenziale di economia, N.G. Mankiw
Sides presenti sul sito del dipartimento
Il corso prevede lo svolgimento di laboratori di approfondimento
Programma (Economia Politica) - cap1; cap2; cap4; cap5; cap6; cap7; cap8; cap10; cap11; cap12, cap13; cap14;
Programma (Politica Economica) - cap17, cap18; cap19; cap20; cap22; cap23; cap25, cap26