Orale e scritta
Contenuti e metodologia del corso mirano a favorire l’acquisizione delle conoscenze di base sui modelli e le principali teorie della psicologia sociale, con approfondimenti in psicologia della formazione. L’attenzione sarà volta a sviluppare competenze di: riconoscimento/analisi dei processi che caratterizzano l’interazione sociale e la progettazione, gestione, valutazione di percorsi formativi.
Il corso sviluppa un’analisi critica dei principali approcci nella psicologia sociale, dei paradigmi, degli ambiti e delle metodologie di ricerca, dei campi applicativi. Il corso intende fornire strumenti concettuali ed esperienziali di base per orientarsi nella complessa realtà dei processi sociali. Verranno proposti approfondimenti in psicologia della formazione: attori, soggetti e fasi del processo formativo, strategie e metodi per lo sviluppo professionale e organizzativo. Verrà utilizzata una chiave di lettura psicologico-sociale atta a sostenere i percorsi della professionalità in azione e a favorire lo sviluppo delle persone, dei gruppi di lavoro, dei contesti organizzativi in cui persone e gruppi si muovono. Ogni argomento teorico sarà illustrato con attenzione alle declinazioni operative, ai metodi e agli strumenti di conoscenza utili nella ricerca empirica e nell’intervento.
Burr V. (2004), La persona in psicologia sociale, Il Mulino, Bologna. Patrizi P., Di Tullio D’Elisiis M.S., Del Vecchio B. (2003), Strategie della formazione, Carocci, Roma (per i frequentanti, la seconda parte è di sola lettura).
Le/gli studenti verranno sollecitate/i a costruire percorsi autonomi di apprendimento e riflessione sui temi oggetto del corso, sia durante le lezioni sia nella produzione di elaborati finalizzati a una più completa valutazione finale. Verranno adottati: lavori di gruppo, simulate, role playing etc
Orario di ricevimento studenti: durante i corsi gli/le studenti possono contattare la docente prima e dopo la lezione. Possono, inoltre, essere richiesti appuntamenti e informazioni via e-mail abussu@uniss.it.