FISIOLOGIA
Al termine del corso, lo studente ha conoscenza del metabolismo cellulare e delle relazioni che intercorrono tra gli alimenti ed il metabolismo cellulare. Egli avrà inoltre studiato i nutrienti (glicidi, lipidi, protidi, vitamine, acqua e minerali), i processi di gestivi ed assorbenti ai quali essi sono sottoposti, nonché la oro distribuzione negli alimenti, presupposto indispensabile ai fini della applicazione di una dieta. Lo studente avrà appreso, infine, i principali suggerimenti dietetici nei disturbi del comportamento alimentare e nelle principali malattie metaboliche e cronico-dgenerative
- Il metabolismo. Calorimetria diretta ed indiretta. Quoziente respiratorio ed equivalente calorico. Le condizioni basali.
- La composizione della dieta. Aspetti quantitativi e qualitativi della composizione della dieta.
- Le sostanze nutritive degli alimenti. I carboidrati, i grassi, le proteine, le vitamine, l'acqua e i minerali. Digestione e assorbimento delle sostanze nutritive.
- L'acqua. L'acqua come alimento e come nutriente. Il meccanismo della sete e l'ormone antidiuretico. Le acque minerali.
- Gli alimenti di origine animale e gli alimenti di origine vegetale. Le bevande alcoliche e nervine.
- Valutazione dello stato di nutrizione. Il sovraconsumo e gli squilibri alimentari. La dieta nella malnutrizione e nelle patologie associate.
Mariani Costantini, Cannella, Tomassi. Fondamenti di Nutrizione Umana, Il Pensiero Scientifico Editore, ultima edizione.
Le diapositive utilizzate a lezione vengono messe a disposizione degli studenti.