ITALIANISTICA DI BASE (OFA)
Storia, periodi, movimenti, questioni, generi letterarî; cenni di metrica, narratologia ed intertestualità; strumenti bibliografici; lettura, analisi e commento di testi classici italiani esemplari.
1) R. MORABITO, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004;
2) A. CASADEI, M. SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007;
3) Lettura, analisi e commento di testi classici italiani esemplari.
Per quanto concerne i testi da leggere, analizzare e commentare, si consiglia di scegliere edizioni con un ricco apparato di note esplicative, che rendono più chiari il senso e quindi la comprensione di essi.
Le edizione consigliate sono:
D. ALIGHIERI, Commedia, con il commento di A. M. CHIAVACCI LEONARDI, Milano, Mondadori, 1991-1997 (e successive edizioni);
F. PETRARCA, Canzoniere, edizione commentata a cura di M. SANTAGATA, Milano, Mondadori, 1996 (e successive edizioni);
G. BOCCACCIO, Decameron, a cura di A. QUONDAM, M. FIORILLA e G. ALFANO, Milano, BUR, 2013;
G. LEOPARDI, Canti, introduzione di F. GAVAZZENI, note di F. GAVAZZENI e M.M. LOMBARDI, Milano, BUR, 2007.