LETTERATURA LATINA 2
Esame orale. Si valuterà in particolare la capacità dello studente di comprendere i testi in lingua originale oggetto del programma (sarà necessario saperli leggere in metrica, tradurre e commentare), e di sviluppare un discorso critico su autori, forme e problemi della storia letteraria.
Acquisizione critica dei fondamenti di storia della letteratura latina; capacità di comprendere un testo poetico latino.
Il corso si propone di offrire una introduzione generale alla letteratura latina, profilando una analisi dei principali generi letterari in una prospettiva diacronica. In particolare si approfondiranno gli aspetti principali della poesia latina del I secolo a.C. L'intento è di fornire agli studenti la possibilità di acquisire gli strumenti essenziali per l’analisi letteraria, linguistico-stilistica e metrica di un testo.
Esercitazioni:
Le esercitazioni verteranno sulla sintassi del verbo (ad es. la diatesi, il
tempo e l'aspetto, il modo, la proposizione interrogativa diretta, le forme
nominali del verbo, il gerundio e il gerundivo, il supino, il participio) e
sulla sintassi del periodo (ad es. la coordinazione, la subordinazione, l’attrazione
modale, la consecutio temporum, le proposizioni subordinate).
Gli argomenti trattati a lezione saranno illustrati privilegiando il
contatto diretto con la lingua per mezzo di esempi tratti da testi della
latinità antica e tardoantica.
Il bosco sacro. Letteratura e antropologia di Roma antica, a cura di M. Bettini, Firenze, La Nuova Italia (oppure: Cultura e letteratura a Roma, a cura di M. Bettini, Firenze, La Nuova Italia) [da studiare fino al II secolo d.C.]. Il manuale indicato è comprensivo di una parte antologica di cui si consiglia una lettura per meglio 'ancorare' le nozioni apprese a concreti specimina testuali.
A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron (possibilmente ultima ediz.rivista da C. Marangoni).
I testi latini su cui verterà l'attività didattica saranno precisati all'inizio delle lezioni. All'inizio delle lezioni verrà inoltre indicata eventuale bibliografia integrativa e verranno forniti i materiali utili a seguirle.
Lezioni frontali e interattive; attività di laboratorio sul testo.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: Tedesco
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: Tedesco