DIRITTO PENITENZIARIO
Esame finale orale
Acquisizione di una adeguata conoscenza sia della normativa che regola l'ordinamento penitenziario, sia dei principi costituzionali, delle fonti sovranazionali e del panorama giurisprudenziale in materia.
Le fonti del diritto penitenziario, con particolare riferimento ai principi costituzionali e agli strumenti sovranazionali rilevanti in materia.
Il trattamento penitenziario; osservazione e trattamento rieducativo; gli elementi del trattamento; i diritti della persona detenuta. Il regime penitenziario. Gli strumenti di sostegno e premiali; gli strumenti di rigore (il regime di sorveglianza particolare e la sospensione delle normali regole di trattamento penitenziario). Provvedimenti sospensivi dell'esecuzione della pena.
Le fattispecie modificative del rapporto di esecuzione: le misure alternative alla detenzione; la liberazione anticipata; i regimi differenziati, restrittivi e premiali, di accesso alle misure alternative e benefici. Le procedure.
- M. CANEPA – S. MERLO, Manuale di diritto penitenziario, 2010, pp. 1-43; 111-219; 241-398; 485-613; oppure L. FILIPPI – G. SPANGHER , Manuale di diritto penitenziario, 2011, pp. 1-290; 303-356; 369-499.
- V. GREVI - G. GIOSTRA - F. DELLA CASA, Commento all'art. 1; G. GIOSTRA, Commento all'art. 35-ter o.p., in G. GIOSTRA – F. DELLA CASA, Ordinamento penitenziario commentato, 2015, pp. 3-19; 415-427.
- A. DELLA BELLA, Emergenza carceri e sistema penale, 2014, Cap. 1; Cap. 2, par. 3 e 5; Cap. 4, par. 7; Cap. 5; Cap. 6.
In alternativa: AA.VV., Manuale della esecuzione penitenziaria, a cura di P. Corso, 2015, Cap. I, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XII e XIII.
- V. GREVI - G. GIOSTRA - F. DELLA CASA, Commento all'art. 1, in G. GIOSTRA – F. DELLA CASA, Ordinamento penitenziario commentato, 2015, pp. 3-19.
- Codice penale e di procedura penale contenente la normativa penitenziaria, in edizione aggiornata.
Analisi, attraverso lezioni frontali, della normativa nazionale, delle fonti sovranazionali e delle più rilevanti decisioni (nazionali e sovranazionali) riguardanti il sistema penitenziario.
Le lezioni saranno supportate da una visita di istruzione e da incontri tematici presso uno o più istituti penitenziari.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese.
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus:
D. VAN ZYL SMIT - S. SNACKEN, Principles of European Prison Law and Policy, Oxford University Press, 2009;
- D. VAN ZYL SMIT - S. SNACKEN, Principios de Derecho y Politica Penitenciaria Europea, Tirant Lo Blanch, 2013;
- Council of Europe Annual Penal Statistics, SPACE- SPACE II 2014.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio della lingua inglese