Diritto costituzionale Diritto privato Diritto penale
Esame orale
Il corso è dedicato allo studio della criminologia - quale scienza che studia l’eziologia della devianza attraverso il metodo empirico - in una prospettiva socio-giuridica. L'obiettivo del corso è quello di consentire l'acquisizione dei fondamenti del pensiero criminologico visto nella sua evoluzione storica, nonché la sua declinazione nell'analisi dei fenomeni criminali contemporanei. Il corso sarà diviso in due parti. Una prima parte, la Parte istituzionale, dedicata all’evoluzione storica del pensiero criminologico e una seconda parte del corso, dedicata alla criminologia applicata e dunque allo studio dei più emergenti fenomeni criminali.
Particolare attenzione verrà riservata, nella parte istituzionale, alle c.d. Scuole criminologiche europee, da un lato, e alla criminologia americana, dall’altro. La seconda parte del corso verrà dedicata alla criminologia applicata e in particolare ai seguenti temi: strumenti di valutazione in criminologia; percezione del crimine negli operatori di polizia; psicologia ed investigazione nei reati violenti; pedofilia, abuso e maltrattamento sui minori; immigrazione clandestina e fenomeno della prostituzione e della tratta; criminalità femminile e violenza di genere; Mobbing; criminalità e tossicodipendenza; delittuosità sessuale; delittuosità omicidiale e serial killer; sette sataniche; terrorismo; istituzioni totali; vittimologia.
C. Serra, Nuove proposte di criminologia applicata, Giuffrè, 2005, Capp. I, II,III, IV, V, VI, VII, IX, X, XI, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XX, XXI, XXII, XXIV.
Lezione frontale
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua straniera per studenti Erasmus in lingua inglese; disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese: Sutherland, White Collar Crime, New Haven, 1983. Sutherland, Criminology, Philadelphia, 1924; disponibilità a condurre l’esame in inglese.