DIRITTO TRIBUTARIO
Esami orali
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti giuridici per delineare il sistema giuridico tributario italiano ed esaminare i principali istituti coinvolti nell'istituzione e nell'attuazione dei tributi
Parte generale: Principi costituzionali in materia tributaria; l'obbligazione tributaria; l'attuazione del tributo. Parte speciale: Irpef, Ires, Iva, Imposta di registro, Irap e Imu.
Per la parte generale: G. FALSITTA, Manuale di diritto tributario. Parte generale, 8^ ed., Cedam, Padova, 2012; oppure F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario. I – Parte generale, 11^ ed., Utet, Torino, 2011;
Per la parte speciale: G. FALSITTA, Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia, 9^
ed., Cedam, Padova, 2013; oppure F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario. II – Parte speciale, 9^ ed., Utet, Torino, 2012.
Lezioni frontali, seminari, partecipazione attiva degli studenti, visite guidate alle istituzioni amministrative e giudiziarie.
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera(specificare quale: inglese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: Si
2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare): Si
Il libro di testo è diponibile mell'originale inglese e in traduzioni spagnola e cinese
3) Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): SI