Nessuno
Esame orale.
Conoscenza delle problematiche storico-letterarie dell’età tardoantica attraverso lo studio della storia letteraria e l’analisi e traduzione dei testi.
Il corso si articola in due parti: 1. Introduzione generale alla letteratura tardoantica: quadro dei generi letterari in prospettiva diacronica. 2. La poesia di Venanzio Fortunato.
- P. Camastra, Letteratura latina tardoantica, Edipuglia, Bari 2012; - Venanzio Fortunato, Opere, vol. 1, a cura di S. Di Brazzano, Città Nuova Editrice, Roma 2001.
Durante le lezioni sarà indicata e illustrata ulteriore bibliografia e saranno resi disponibili i materiali utili per poter seguire il corso.
L’attività formativa si attuerà mediante lezioni e seminari.
Ricevimento studenti: Martedì, Mercoledì e Venerdì prima delle lezioni. Oppure previo appuntamento concordato.