STORIA DELL'EDUCAZIONE
esame orale oppure esame scritto secondo modalità definite a lezione
Il corso mira:
ad aiutare ad acquisire una conoscenza e consapevolezza dell'educazione in una prospettiva storica;
permettere di valutare e analizzare criticamente l'esperienza condotte in ambito educativo dal XVIII sec. ai nostri giorni;
comprendere il processi educativi e i momenti chiave della storia della scuola in Sardegna dal 1720 al 1848 e in Italia dal 1859 ai nostri giorni.
Seguirà una riflessione del rapporto tra ideologia e politiche educative con particolare attenzione alla storia della scuola in Sardegna dal 1720 al 1848 e in Italia dal 1859 ad oggi (secondo semestre).
F=frequentanti NF=non frequentanti
II sem.
4) Fabio Pruneri, L'istruzione in Sardegna (1720-1848), il Mulino, 2011 (F).
5) Francesco Susi, Scuola, società, politica, democrazia: dalla riforma Gentile ai decreti delegati. Armando Editore, 2012 (F).
6) Materiali presentati a lezione (F) oppure: Francesco Obinu, La «nobile gara». L'istruzione popolare nel Regno di Sardegna da Bogino a Boncompagni (1760-1850), Aracne, 2013 (NF)
Per gli studenti frequentanti saranno previste esercitazioni e attività on line
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: inglese