STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Orale
Capacità di comprensione e di applicazione delle conoscenze teoriche alla loro relativa fase storica .
Capacità di analizzare, contestualizzare e sottoporre a critica le opere classiche e le diverse tendenze storiografiche.
Efficaci abilità comunicative con un uso opportuno del linguaggio specifico della disciplina.
Capacità di delineare mappe concettuali e di formulare giudizi autonomi.
CORSO ISTITUZIONALE :
Platone e Aristotele;
Polibio;
Agostino e Tommaso;
Machiavelli;
Hobbes;
Montesquieu;
Rousseau;
Tocqueville;
Marx;
Mosca.
CORSO MONOGRAFICO:
Storia del concetto di Democrazia come “carta d’identità” dell’Occidente. Analisi del percorso storico del
concetto dalla Grecia antica alla crisi contemporanea.
Corso istituzionale : Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il Mulino, Bologna 2011.
Corso monografico: Edoardo Greblo, Democrazia, Il Mulino, Bologna 2000.
Letture consigliate : Alcune fondamentali voci della storia delle dottrine politiche possono essere
esaminate in :
Bobbio, Matteucci,Pasquino, Dizionario di politica, Utet, Torino 1983 e successive edizioni.
Galli, Esposito, Enciclopedia del pensiero politico, Laterza, Bari 2004.
I non frequentanti dovranno presentare inoltre due capitoli a scelta del testo di:
Carlo Galli, Il disagio della democrazia, Einaudi,Torino 2011.
lezioni frontali