LETTERATURA INGLESE DELLA CONTEMPORANEITA'
Orale
Questo modulo si propone di consolidare la conoscenza della letteratura e cultura inglesi della contemporaneità a partire da una selezione di opere scritte tra l’inizio del ventesimo secolo e il presente basate sulla rilettura di miti classici e fiabe della tradizione popolare. Verranno presi in esame testi e contesti, e si analizzeranno elementi essenziali di semiotica della fiaba, del testo poetico e teatrale.
Studio della rappresentazione al femminile attraverso la lettura e analisi di fiabe moderne e postmoderne di Evelyn Sharpe e Angela Carter. Approfondimento delle riletture in chiave contemporanea del mito classico attraverso lo studio di Hecuba, adattamento teatrale dell’omonimo dramma di Euripide (Frank McGuinness, 2004) e una selezione di poesie dello scrittore nordirlandese Michael Longley.
Angela Carter, ‘‘The Company of Wolves’, in The Bloody Chamber (New York: Penguin Books, 1979), pp. 141-152;
Frank McGuinness, Hecuba (London: Faber, 2004);
Michael Longley, poesie scelte (selezione a cura del docente)
Evelyn Sharpe, ‘L’incantesimo della figlia del mago’(1902), in Draghi e Principesse. Fiabe impertinenti dell’ottocento inglese, a cura di Laura Tosi, con testo a fronte (Venezia: Marsilio, 2003), pp. 225-259.
Approfondimenti:
Laura Tosi, ‘Introduzione’ a Draghi e Principesse. Fiabe impertinenti dell’ottocento inglese, a cura di Laura Tosi, con testo a fronte (Venezia: Marsilio, 2003), pp. 11-33; 44-45.
Valentina Pisanty, Leggere la fiaba (Milano: Bompiani, 1993) pp. 27-45; 61-66; 79-82;
Materiale relativo alla letteratura irlandese di Frank McGuinness e Michael Longley a cura del docente (ulteriori dettagli verranno comunicati a lezione).
Lezioni