SOCIOLINGUISTICA E PLURILINGUISMO DELLA SARDEGNA
Orale
Il corso intende fornire allo studente i principi e i metodi di analisi necessari all’inquadramento delle
problematiche relative alle lingue della Sardegna da un punto di vista sociolinguistico.
Il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento generale dei temi della linguistica sarda, con
riferimento alle varietà praticate sul territorio isolano (il sardo e le sue varietà, le parlate alloglotte): tale
realtà verrà analizzata con approfondimenti di carattere sincronico, dalla definizione del concetto di minoranza linguistica fino all’analisi di aspetti sociolinguistici della realtà contemporanea
M.L. Wagner, La lingua sarda, Nuoro, Ilisso 1997; F. Toso, La Sardegna che non parla sardo, Cagliari,
CUEC 2012; A. Oppo, Le lingue dei sardi. Una ricerca sociolkinguistica, Cagliari, Regione Autonoma della
Sardegna 2007 (disponibile online). Altre indicazioni bibliografiche fornite all’inizio del corso.
Lezioni