Conoscenza delle grandi linee della storia, della letteratura e della cultura tedesca e delle metodologie disciplinari.
Orale
Sviluppo di una consapevolezza metodologica e di una conoscenza avanzata della storia letteraria tedesca e delle metodologie critiche.
Il corso consiste nell’analisi: a) dei testi di Georg Büchner e in particolare del suo dramma La morte di Danton; b) del processo di ricezione della sua opera nel contesto della letteratura tedesca dell’Ottocento e del Novecento; c) delle ragioni della costante attualità di Büchner nella società e nella storia della cultura tedesca (Büchner-Preis-Reden), analisi che consentirà di allargare la riflessione sulle strategie di comunicazione socio-culturale e socio-politica e sugli elementi di critica della modernità costitutivi dell’opera di Büchner.
Georg Büchner, La morte di Danton, Lenz, Leonce e Lena, Woyzeck; Simonetta Sanna, Die andere Revolution. Dantons Tod von Georg Büchner und die Suche nach friedlicheren Alternativen. München: Fink, 2010; Büchner-Jahrbuch 13/2013-2014.
Lezioni