DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Orale
La conoscenza del Diritto dell'Unione europea. Formare una buona capacità di ricerca in relazione agli atti dell'U.E. e di valutazione critica e di interpretazione della norme dei trattati (TUE e TFUE) e del diritto derivato. Sperimentare l'interpretazione degli atti.
- Obiettivi, principi e caratteri dell’Unione europea;
- I principi democratici ed i diritti umani fondamentali;
- La Carta dei diritti fondamentali e la giurisprudenza della CEDU;
- I principi delimitativi tra le competenze dell’Unione e quelle degli Stati membri. Le categorie di competenze dell’U.E.;
- Le Istituzioni dell’Unione Europea: Parlamento europeo, Consiglio dell’Unione europea, Consiglio Europeo, Commissione;
- La Corte di giustizia dell’Unione europea: composizione e funzioni;
- Le fonti dell’ordinamento dell’Unione europea: Trattati, principi generali e fonti di diritto derivato:
- I rapporti tra l’ordinamento dell’Unione europea e quello italiano;
- DRAETTA UGO, Elementi di Diritto dell'Unione Europea - Parte Istituzionale, Giuffrè, 2014.
Lezioni
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera(specificare quale: inglese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: Si, inglese.
2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare): DASHWOOD,DOUGAN,RODGER,SPAVENTA,WYATT, European Union Law, Oxford, 2011.
3) Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale). SI, inglesE.