LINGUA TEDESCA
La prova di lettorato comprende
a) una prova scritta (ascolto; lettura; produzione testuale; usi e forme del tedesco);
b) una parte orale, che include la verifica degli studi di lingua svolti.
Lo studente / la studentessa raggiunge le competenze linguistico-comunicative in tedesco a livello A2+ +/B1 e conosce, oltre le nozioni base della linguistica tedesca, gli strumenti, i problemi e le strategie base della mediazione linguistica e dell’apprendimento L2.
esercitazioni; gli studenti sono, inoltre, tenuti a partecipare alle attività di tutoraggio proposte dalla dott.ssa Spang (cspang@tin.it). Gli studenti che non hanno avuto modo di partecipare a tali attività, dovranno approfondire lo studio della lingua tedesca svolgendo gli esercizi interattivi del corso Delfin (CD-Rom), Hueber.
- Delfin (parte 1 e parte 2). Hueber, edizione italiana; Hueber (gruppo A) o, in alternativa, Buscha, A. et al., Begegnungen. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Sprachniveau B1+. Schubert-Verlag (ultima edizione) (gruppo B)
Dizionari consigliati
Link consigliati
• www.pons.eu
• http://www.leo.org
• http://www.bildwoerterbuch.com
• http://iate.europa.eu
• http://www.dwds.de/
• http://www.duden.de/
• http://de.thefreedictionary.com/Deutschland
• http://eldit.eurac.edu/
http://www.schubert-verlag.de/aufgaben/
Esercitazioni