DIRITTO AMMINISTRATIVO
Orale
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche fondamentali del diritto amministrativo italiano relative all’organizzazione e all’attività della pubblica amministrazione, il suo funzionamento, l’attività contrattuale sui servizi socio assistenziali e socio educativi e il rapporto di lavoro. Particolare attenzione sarà data all’amministrazione regionale e locale, destinatarie oggi delle principiali funzioni amministrative in ambito sociale. Si tratta di argomenti essenziali per lo svolgimento della professione che avrà, come interlocutore prevalente, in via diretta o indiretta, le relazioni e i rapporti con la Pubblica Amministrazione, la cui conoscenza appare pertanto basilare
Introduzione al corso di diritto amministrativo. Le fonti del diritto: fonti primarie, secondarie e dell'ordinamento sovranazionale. L'organizzazione della pubblica amministrazione: principi costituzionali e nozioni generali. Il pluralismo istituzionale. Organi e uffici. L'organizzazione amministrativa dello Stato, Regioni, Enti Locali, altri Enti Pubblici. Il decentramento amministrativo. Il Testo Unico sull'Ordinamento degli Enti Locali. Le forme associative tra enti locali nelle recenti riforme. Il rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione. La funzione amministrativa: discrezionalità, merito. Le situazioni giuridiche soggettive e le loro vicende. Atti e provvedimenti amministrativi. I beni pubblici. Il procedimento amministrativo e la legge 241/90. L'autotutela amministrativa. L'accesso agli atti. La riservatezza dei dati personali. L'attività contrattuale della Pubblica Amministrazione: il “Codice dei contratti pubblici” e la legislazione regionale della Sardegna in materia di appalti e contratti. Gli appalti all'Allegato IIB della Direttiva 2004/18/CE e del Codice dei contratti pubblici (servizi socio-assistenziali e socio-educativi). La responsabilità della Pubblica Amministrazione. Il contenzioso e la giustizia amministrativa. Il corso sarà integrato da un seminario aperto sul tema "Etica pubblica e misure di contrasto alla corruzione amministrativa"
B. CONSALES - L. LAPERUTA, Compendio di diritto amministrativo, Rimini, Maggioli, ultima edizione o in alternativa L.IUDICE, Compendio di diritto amministrativo, Ariccia (RM), Simone Edizioni Giuridiche, ultima edizione. Dispense fornite dal docente. Prima dell’inizio del ciclo di lezioni il docente indicherà il programma specifico per gli studenti part-time ex non frequentanti.
Lezioni ed Esercitazioni