DIRITTO AGRARIO
esami di profitto
Buona conoscenza dell’organizzazione e dello svolgimento dell’attività produttiva agricola quale individuata dal codice civile, dalla legislazione speciale e dalla normativa comunitaria nonchè delle problematiche giuridiche relative alla disciplina giudiziaria in agricoltura e di quelle relative all'interrelazione tra agricoltura, ambiente, territorio, mercato e sicurezza alimentare.
Il diritto agrario e le sue fonti; l’impresa e gli imprenditori agricoli; l’azienda agraria e i suoi beni: modi di acquisto dei beni dell’organizzazione aziendale agraria; i contratti agrari; agricoltura, ambiente, territorio e mercato; l’organizzazione giudiziaria dell’agricoltura e il processo agrario.
Alberto Germanò, “Manuale di diritto agrario”, (settima edizione) Editore Giappichelli, Torino, 2010 (pp. 27-332 e pp. 351-431).
E' indispensabile la consultazione del Trattato sull'Unione europea (TUE) e del Trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE); della Costituzione e di un codice civile aggiornato che contenga, in appendice, le principali leggi in materia di prelazione, contratti, orientamento e modernizzazione del settore agricolo.
lezioni frontali, seminari, esercitazioni
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera(specificare quale: inglese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: NO
2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare): NO
3) Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): NO