- Il metabolismo. Calorimetria diretta ed indiretta. Quoziente respiratorio ed equivalente calorico. Le condizioni basali.
- La composizione della dieta. Aspetti quantitativi e qualitativi della composizione della dieta.
- Le sostanze nutritive degli alimenti. I carboidrati, i grassi, le proteine, le vitamine, l'acqua e i minerali. Digestione e assorbimento delle sostanze nutritive.
- L'acqua. L'acqua come alimento e come nutriente. Il meccanismo della sete e l'ormone antidiuretico. Le acque minerali.
- Gli alimenti di origine animale e gli alimenti di origine vegetale. Le bevande alcoliche e nervine.
- Valutazione dello stato di nutrizione. Il sovraconsumo e gli squilibri alimentari. La dieta nella malnutrizione e nelle patologie associate. Definizione dei concetti di salute, omeostasi, eziologia, patogenesi e malattia. Patologia ambientale: agenti eziologici di natura fisica, chimica e lesioni da cause meccaniche. Patologia cellulare: meccanismi elementari di danno, risposte cellulari di tipo adattativo, processi regressivi intracellulari, danno reversibile e irreversibile e morte cellualare per necrosi ed apoptosi. Infiammazione acuta e cronica. Immunità: immunità innata, immunità acquisita, risposta immunitaria umorale, complesso maggiore di istocompatibilità, sistema del complemento, risposta immunitaria cellulo-mediata. Oncologia: caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico, tumori benigni e maligni, eziologia dei tumori, oncogeni e oncosoppressori, processo metastatico.