Struttura della membrana cellulare, meccanismi di trasporto
Segnali extracellulari
Reticolo endoplasmatico, Golgi
Matrice extracellulare, adesione, citoscheletro
Sorting delle proteine, endocitosi, esocitosi, traffico vescicolare
L’apoptosi.
Aspetti generali della riproduzione umana
Spermatogenesi, oogenesi
La fecondazione, la segmentazione e la morula
La blastocisti, l'impianto, embrione bilaminare e trilaminare
Principali tecniche di analisi istologica (microscopia, preparazione dei campioni per l’indagine microscopica, colture in vitro).
I tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari. ghiandole esocrine ed endocrine.
I tessuti connettivi propriamente detti (PD) Il tessuto adiposo
Il sangue e la linfa: struttura e funzioni degli eritrociti, classificazione e funzioni dei leucociti, formula leucocitaria, piastrine
Il tessuto cartilagineo: classificazione, struttura della matrice cartilaginea, gruppi isogeni.
Il tessuto osseo: osso, lamelle ossee, cellule dell'osso, struttura dell'osteone
Il tessuto muscolare: muscolo striato muscolo cardiaco,muscolo liscio
Il tessuto nervoso: struttura generale del neurone,classificazione e funzioni
L'ascesa della medicina scientifica. Bioetica, la preistoria della Bioetica, il Giuramento di Ippocrate, dall'etica alla deontologia medica.Il corso è diviso in unità cronologico-tematiche che coprono il periodo intorno al XV secolo ad oggi e anche temi come le origini e l'aumento della medicina ospedaliera e della salute pubblica, ei rapporti tra il nuovo laboratorio di scienze e di pratica medica, la rivoluzione batteriologica; farmaci e tecnologie diagnostiche e il loro impatto sulle identità malattia, pratica medica