MEDICINA DEL LAVORO
Conoscenza delle norme di prevenzione sulla sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro / La normativa italiana sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; aspetti preventivi sul rischio professionale e norme comportamentali
Ruolo della medicina del lavoro; D.L. 626/94 e 81/2008; Figure previste: Datore di lavoro, Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione, Medico Competente, RLS, lavoratore; La valutazione del rischio. Aspetti clinici, preventivi, e normativi dei seguenti temi: Rischio biologico (tubercolosi, epatiti, aids, ecc.); Rischio da lavoro in turni; Lo stress in ambito lavorativo; Sindrome del burn-out ; Rischio dermatologico dermatiti da lattice; Rischio da detergenti, disinfettanti, sterilizzanti (formatologie respiratorie di interesse occupazionale: Asma, Rinite, Alveolite allergica estrinseca. Agenti Chimici: Metalli, Soventi, Pesticidi . Dispositivi di Protezione Individuale. Problematiche di genere nel lavoro (donne e lavoro), droghe e alcool.
La preparazione dell'esame sarà basata sulle nozioni impartite sia nel Corso delle lezioni, che scaricabili dal presente sito web della materia, che dal testo "Manuale di medicina del lavoro e igiene industrile per tecnici della prevenzione " di L. Alessio e P. Apostoli, edito dalla Piccin.