BIOLOGIA APPLICATA
Al termine del corso lo studente dovr‡ dimostrare familiarit‡ con i concetti alla base della definizione di sistema biologico, dei meccanismi con cui opera líevoluzione, della teoria cellulare, del flusso dellíinformazione biologica.
Le competenze acquisite forniranno allo studente la capacit‡ di affrontare e rielaborare le problematiche e le conoscenze che affronter‡ nei Corsi successivi, e che presuppongono una conoscenza dei meccanismi biologici di base.
1. I regni dei viventi
Introduzione alla classificazione dei viventi
2. Le macromolecole di interesse biologico
Cenni introduttivi su lipidi, proteine e acidi nucleici.
3. La teoria cellulare
Struttura e funzione delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Differenze strutturali e funzionali. I virus.
4. Il flusso dellíinformazione biologica
Concetto di gene. Replicazione del DNA; trascrizione e produzione delle diverse classi di RNA; traduzione e modificazioni post-traduzionali delle proteine. Principi di regolazione dellíespressione genica
5. Ciclo cellulare, mitosi e meiosi.
6. Líevoluzione dei viventi
Introduzione al concetto darwiniano di evoluzione
Elementi di Biologia e Genetica. Bonaldo et al., 2013 edises
Elementi di biologia, Solomon. Edises
Biologia e genetica, Campbell. Pearson editore.
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.