Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze di fisiopatologia del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del pancreas. Avrà le basi generali della semeiotica clinica, laboratoristica e strumentale delle principali patologie digestive, pancreatiche ed epatiche che gli consentiranno di meglio comprendere ed intraprendere il managment infermieristico del paziente con patologie gastro-intestinali.
Al termine del corso, lo studente dovrebbe conoscere la patogenesi, l’epidemiologia, la trasmissione , la prevenzione e il trattamento delle malattie infettive. In particolar modo la gestione del paziente con malattie infettive a trasmissione orofecale, respiratoria, da agenti trasmissibili mediante sangue o altri liquidi biologici e quelle provocate da artropodi vettori
Al termine del corso lo studente conosce l’anatomia, la fisiologia,le funzioni della cute, le lesioni elementari. Le
patologie di più frequente riscontro: psoriasi, eczemi, malattie bollose autoimmuni, malattie parassitarie, le malattie
a trasmissione sessuale. Infine lo studente dovrà avere conoscenza sulla terapia dermatologica. Le conoscenze
acquisite permetteranno la corretta gestione dei pazienti