I processi dell’invecchiamento degli organi e degli apparati: le conseguenze funzionali; la fragilità.
Le malattie più frequenti del vecchio: come prevenirle e come evitarne le conseguenze. La prevenzione e la riabilitazione: loro realizzazione in sede extraospedaliera. Le grandi sindromi geriatriche. La valutazione multidimensionale geriatrica come metodologia di base per affrontare i problemi dell’anziano. La terapia farmacologica nell’anziano: interazioni ed effetti avversi; ruolo dell’infermiere nella farmacovigilanza.
Patologia spinale, sindromi cerebellari, sindrome piramidale, sindrome extrapiramidale, afasie, aprassie, agnosie, coma e turbe della coscienza, sclerosi multipla, malattia di Parkinson, demenze, cefalee, epilessia, malattie cerebrovascolari, traumi cranici, lesioni dei nervi periferici e neuropatie periferiche; neuropatia diabetica, sdr Guillain Barré, paresi del VII n. cranico, malattia del motoneurone, miopatie, miastenia gravis
[