Superamento di tutti gli esami I° anno (I° e II° semestre)
Colloquio orale alla fine del corso articolato in due esami da sostenere propedeuticamente: F1: Fisiologia dei tessuti eccitabili F2: Fisiologia d’apparato e delle funzioni integrate
Acquisizione delle conoscenze fondamentali sulla fisiologia delle funzioni cellulari, d’organo, d’apparato e sulle funzioni integrate degli apparati.
Composizione e funzioni del sangue - Fisiologia generale dei tessuti eccitabili: - Fisiologia del SN della vita di relazione (SNC e Periferico), e del SNA - Fisiologia del Muscolo scheletrico - Fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio - “ “ digerente - “ “ respiratorio - Principali nozioni sulla Fisiologia dell’emuntorio renale - Principali nozioni sulla Fisiologia del sistema endocrino - Fisiologia dell’apparato stomatognatico
Rindi e Manni : Fisiologia Umana, vol. I e 11, editrice UTET Manzoni T. Fisiologia dell'Apparato Stomatognatico, editrice USES David B. Ferguson, Biologia del Cavo Orale, editrice Ambrosiana Bradley R. Fisiologia Orale, editrice Piccin Guyton: Trattato di Fisiologia Medica, vol. 1, editrice Piccin W.D. McArdle et al. Fisiologia Applicata allo Sport, editrice Ambrosiana Patton, Fuxchs et al. : Trattato di Fisiologia, vol. I e 11, editrice Ambrosiana Schmidt e Thews : Fisiologia Umana, editrice Idelson Liviana. Kandell E. R, Shwartz H.J., Jessel T.M., Principi di Neuroscienze, editrice Appleton & Lange
Le lezioni accademiche frontali prevedono sia l’uso di materiale didattico tradizionale (lucidi), che e soprattutto di materiale multimediale (presentazioni Power Point). Tale materiale viene messo a disposizione degli studenti al termine dell’argomento trattato. Previa verifica dei contenuti, sono anche indicati siti web che presentano dinamicamente e/o in 3D particolari argomenti inerenti il programma di fisiologia proposto.