ISTOLOGIA
Il Corso si propone due obiettivi principali:
1) fornire agli studenti le nozioni di istologia propedeutiche agli studi degli anni successivi e necessarie alla formazione del medico;
2) indirizzare gli studenti verso un approccio agli studi medici che integri i contributi della moderna medicina molecolare nella pratica clinica;
Al termine del Corso lo studente dovrà:
a) conoscere la morfologia dei tessuti,
b) conoscere le modalità di rinnovamento tissutale e le loro implicazioni per la medicina rigenerativa;
c) conoscere i metodi e gli strumenti dell’indagine morfologica;
Principali tecniche di analisi istologica (microscopia, preparazione dei campioni per l’indagine microscopica, colture in vitro).
I tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari. ghiandole esocrine ed endocrine.
I tessuti connettivi propriamente detti (PD) Il tessuto adiposo
Il sangue e la linfa: struttura e funzioni degli eritrociti, classificazione e funzioni dei leucociti, formula leucocitaria, piastrine
Il tessuto cartilagineo: classificazione, struttura della matrice cartilaginea, gruppi isogeni.
Il tessuto osseo: osso, lamelle ossee, cellule dell'osso, struttura dell'osteone
Il tessuto muscolare: muscolo striato muscolo cardiaco,muscolo liscio
Il tessuto nervoso: struttura generale del neurone,classificazione e funzioni
Monesi V. - Istologia - Piccin
- Rosati P. - Istologia - Edi Ermes
Ross Michael H - Istologia - Casa Ed. Ambrosiana
- Kerr Jeffrey B. - Atlante di Istologia funzionale - Casa Ed. Ambrosiana
- Eroschenko Victor P. - Atlante di Istologia Microscopica –Delfino Editore