LINGUA TEDESCA
L'esame di lingua tedesca è costituito da una prova scritta; sono previste verifiche facoltative in itinere.
Lo studente / la studentessa raggiunge le competenze linguistico-comunicative in tedesco a livello A2+ e
conosce, oltre le nozioni base della linguistica tedesca, i principali strumenti lessicografici per
l’apprendimento del tedesco L2 in ambito specialistico.
Il corso si propone di sviluppare una competenza comunicativa di base nonché l’abilità di comprensione di
testi scritti (A2+).
Gli obiettivi saranno conseguiti tramite
- lo studio, l’assimilazione e l’approfondimento delle strutture linguistiche;
- la lettura guidata di brani didattici via via più complessi;
- la lettura di brevi brani autentici;
l’avviamento all’uso degli attuali strumenti lessicografici in ambito specialistico (i vari tipi di dizionario off and online, corpora,banche dati).
- Das Deutschlandlabor (http://www.dw.com/de/deutsch-lernen/das-deutschlandlabor/s-32379; corso elearning a cura della Deutsche Welle in collaborazione con il Goethe-Institut; 3 episodi);
- Top-Thema mit Vokabeln (http://www.dw.com/de/deutsch-lernen/top-thema/s-8031; materiali elearning a cura della Deutsche Welle; 2 testi);
- Deutschtrainer (http://www.dw.com/de/deutsch-lernen/deutschtrainer/s-32888; materiali elearning a cura della Deutsche Welle; 15 micro-episodi);
- Eger, Kirsten: Tedesco. Corso completo. Giunti, ultima edizione;
- Lippmann, S. & Scholz, L. (2013). Das BGB für ausländische Studierende - Übungen zu Rechtssprache und Methodik. Einführung in BGB AT und Allgemeines Schuldrecht. Heidelberg: C. F. Müller.
- Simon, Heike/Funk-Baker, Gisela (2013): Einführung in das deutsche Recht und die deutsche Rechtssprache. Introduction au droit et au langage juridique allemands. Introduction to German Law & Language. Glossar Dtsch.-Engl.-Franz; München: Beck.
Ulteriori materiali didattici saranno forniti durante le lezioni.
Lezioni