Bibliografia primaria ― Lo studente dovrà leggere due romanzi scelti dalla seguente lista (qualsiasi
edizione, purché integrale, andrà bene): A. MORAVIA, Gli indifferenti; V. BRANCATI, Il bell’Antonio; E.
VITTORINI, Conversazione in Sicilia; I. SILONE, Fontamara; C. LEVI, Cristo si è fermato a Eboli; C.E. GADDA, La cognizione del dolore; C. ALVARO, L’uomo è forte; D. BUZZATI, Il deserto dei Tartari; S. SATTA, La veranda; E. LUSSU, Marcia su Roma e dintorni; G. DELEDDA, L’argine.
Bibliografia critica ― A. CASADEI, M. SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana contemporanea,
Roma-Bari, Laterza, 2007 (pp. 5-273).