LINGUA TEDESCA III
Test scritto di lettorato.
Prova orale di lettorato, che può essere sostenuta durante l'appello di linguistica.
Elaborato scritto + esame orale di linguistica.
L'elaborato scritto, da preparare a casa, consiste nell'analisi di un articolo di giornale / testo di prosa scientifica (ca 1- 1 1/2 pp.) secondo il modello di analisi testuale proposto in Brinker. Gli studenti non frequentanti potranno fare riferimento anche al modello presentato in Busch / Stenschke. L'elaborato va consegnato almeno una settimana prima dell'appello orale.
Il corso monografico, sia attraverso la riflessione metalinguistica sia attraverso l'esercizio pratico, intende ampliare la capacità analitica dei discenti a livello testuale.
Il corso di lettorato ha come obiettivo il raggiungimento del livello linguistico B2+ secondo il Quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Linguistica: Il corso monografico, di carattere sia teorico che pratico, intende introdurre a quesiti e metodi della linguistica testuale e della stilistica basandosi principalmente sul modello di analisi testuale elaborato da K. Brinker. L'attenzione si focalizzerà sia sugli aspetti strutturali sia sugli aspetti comunicativi, funzionali e stilistici del testo.
Gli studenti L-12 (curricula LCC e LFME: Lingua tedesca 3, 6 CFU) e di L-15 frequenteranno solo il corso di lettorato.
Lettorato: Il corso di lettorato coniuga l'apprendimento linguistico e aspetti di Landeskunde.
La prova di lettorato si compone di quattro parti, tre scritte (Hörverstehen, Leseverstehen, Textproduktion) e una orale. La prova orale di lettorato sarà sostenuta durante l’appello orale di linguistica.
Lettorato:
Le informazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Linguistica:
I. Testi di riferimento:
Brinker, K. (2010): Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capp. 3-5).
Fix, U./ Poethe, H. / Yos, G. (2003) Textlinguistik und Stilistik für Einsteiger. Frankfurt a.M. et al.: Lang, pp. 47-66 (capp. 2.1.-2.7.1.)
5. Eroms, H.-W. (2008) Stil und Stilistik. Berlin: ESV, pp. 11-39.
Inoltre, per i non frequentanti:
2.Busch, A. / Stenschke, O. (2008) Germanistische Linguistik. Tübingen: Narr, pp. 215-245 (capp. 13-14).
II. Testi di consultazione
Bußmann, H. (1990) Lexikon der Sprachwissenschaft. Stuttgart: Kröner.
Beccaria, G. L. (2004) Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica. Torino: Einaudi.
Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche verrano fornite durante il corso.
Lettorato: esercitazioni.
Linguistica: lezioni frontali.
E' possibile acquisire dei punti bonus sul voto di lettorato:
1 punto per la frequenza regolare e attiva (80%) delle esercitazioni di lettorato; fino a 2 punti per la Arbeitsmappe, la raccolta di testi (min. 10) scritti su argomenti proposti durante le esercitazioni di lettorato e corretti secondo le indicazioni della lettrice/CEL. La cartella con i testi elaborati dev'essere portata in sede di prova orale di lettorato/linguistica.