LETTERATURA FRANCESE
Orale
Il programma sarà dedicato a quegli scrittori che chiameremo, partendo dal titolo di uno dei romanzi delle scrittrice Agota Kristof, analphabètes, vale a dire tutti quegli scrittori stranieri che hanno scelto di utilizzare la lingua francese per le loro opere diventando parte essenziale della storia letteraria della Francia. Agli studenti verranno forniti gli strumenti linguistici e letterari necessari ad affrontare l’analisi del opera letteraria.
Il programma sarà diviso in due moduli: il MODULO A volto all’approfondimento degli scrittori “analphabètes”che hanno animato il panorama letterario francese del XX secolo (30 ore); il MODULO B permetterà agli studenti di avvicinarsi agli scrittori “analphabètes” di questi ultimi vent’anni approfondendo la loro conoscenza sulla produzione letteraria dell'estrema contemporaneità (30 ore).
MODULO A:
1) Samuel Beckett, En attendant Godot. (1952)
2) Eugène Ionesco, La cantatrice chauve. (1950)
3) Milan Kundera, L’insoutenable légèreté de l’être. (1984)
4) Agota Kristof, L’Analphabète. (2004)
MODULO B:
1) Atiq Rahimi, Syngué sabour. Pierre de patience. 2008
2) Yasmina Khadra, L’écrivain. 2001
3) Andreï Makine, Testament français. 1995
4) Marjane Satrapi. Persepolis. 2000-2003
LETTURE CONSIGLIATE:
1) Pierre BRUNEL et al. Histoire de la littérature française, XIXe-XXe siècle, Bordas, 1996 (parte relativa al XX secolo).
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il Docente per concordare un programma d’esame.
Lezioni