LETTERATURA TEDESCA
Orale
Conoscenza della storia, della cultura e della letteratura tedesca (secoli XVIII-XX), conoscenze delle metodologie disciplinari.
Opere e autori della letteratura tedesca dal XVIII al XX secolo. Il mito di Medea nella letteratura tedesca dal XVIII secolo ad oggi.
Gotthold Ephraim Lessing, Miss Sara Sampson (1755), Emilia Galotti (1772);
F. Grillparzer, Il vello d’oro (1822);
Hans Henny Jahnn, Medea (1926);
Heiner Müller, Riva abbandonata Materiale per Medea Paesaggio con Argonauti (1982);
Christa Wolf, Medea (1996).
Ludger Lütkehaus, Mythos Medea. Leipzig: Reclam, 2001.
Simonetta Sanna, „Isole di disordine: Medea di Heiner Müller“. In: Lingua e Letteratura 22-23/1994, pp. 103-124.
Simonetta Sanna, „Da Miss Sara Sampson a Emilia Galotti: le forme del mito di Medea nel teatro di Lessing“. In: Il cacciatore di silenzi. Studi dedicati a Ferruccio Masini, a cura di Paolo Chiarini. Roma: Istituto Italiano di Studi Germanici, 1999, pp. 319-364.
Anna Chiarloni, „La Medea di Christa Wolf”. In: Cultura Tedesca 19/giugno 2002, pp. 257-271.
Lezioni