LETTERATURA SPAGNOLA
Orale ed Elaborato
Lo studente dovrà essere in grado di:
- Applicare gli strumenti principali dell'analisi del testo letterario
- Mettere in relazione le diverse opere oggeto di studio con il contesto storico e letterario.
Il corso prevede lo studio della letteratura spagnola del primo Novecento, dalla crisi del 1898 fino alla guerra civile nel 1936. Questo convulso periodo storico, tra agitazione politica, desiderio di modernità e sconforto ha prodotto come risultato una tappa letteraria di originale e intensa creatività, per molti un momento irrepetibile della storia letteraria spagnola. Durante il corso si studieranno i movimenti letterari che hanno attraversato quegli anni: "modernismo" e generación del 98, le avanguardie spagnole e la generación del 27. Tra gli autori in esame, particolare attenzione sarà rivolta allo studio di: Unamuno, Valle-Inclán, Gómez de la Serna, e García Lorca.
Baroja, P., La Busca, Madrid, Cátedra ,2010.
García Lorca, F., Poeta en Nueva York, Madrid, Cátedra, 2005
Gómez de la Serna, R., El incongruente, Barcelona, Blackie Books, 2010
Morelli, G. (curatore), Trent'anni di avanguardia spagnola, Milano, Jaca Book, 1987
Shaw, D., La generación del 98, Madrid, Cátedra, 1989
Unamuno, M., San Manuel, bueno, mártir, Madrid, Cátedra, 2005.
Valle-Inclán, R., Luces de Bohemia, Madrid, Espasa Libros, 1999.
Ulteriori indicazioni verrano fornite durante il corso
Lezioni