Il corso mira a fornire un quadro delle principali tematiche inerenti alla storia della tolleranza religiosa come esperienza chiave per lo sviluppo delle moderne «società aperte» fondate sull’accettazione del “diverso”. Il taglio seminariale, con la presentazione di elaborati scritti, è finalizzato a stimolare lo studente ad appropriarsi degli strumenti del ragionamento storico, e insieme a migliorare le sue abilità nella comprensione del testo, nell’esposizione orale e nella scrittura.