GEOGRAFIA ECONOMICA E DEL TURISMO
prova orale
Il corso si prefigge lo scopo di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della geografia economica, con particolare riguardo a quella che si interessa del fenomeno turistico. Il territorio nel tempo ha assunto sempre più importanza tanto da essere criticamente studiato da diverse discipline e la Geografia, per le sue storiche peculiarità, si propone come un osservatore privilegiato. Verranno qui presentate le principale teorie della Geografia economica, si studieranno le problematiche della popolazione e le conseguenze dei principali fenomeni economici sull’ambiente, naturale e antropico. Inoltre si porrà l’attenzione sulle più recenti trasformazioni territoriali determinate dalle diverse attività umane, fra le quali il turismo. Del fenomeno turistico, poi, si affronteranno le principali tematiche dell’offerta e della domanda e delle loro responsabilità sui cambiamenti dello spazio geografico.
Spazio geografico, spazio economico, la regione geografica, ambiente naturale ed economia, popolazione, l’organizzazione degli spazi agricolo, industriale e dei servizi, trasporti e comunicazione, globalizzazione, i sistemi urbani; le direttrici del turismo, le regioni del turismo, fattori geografici della localizzazione turistica, diversità degli spazi turistici e loro tipologie, problematiche e scelte organizzative degli spazi turistici, applicazioni della statistica al turismo, paradigmi e modelli turistici.
MORELLI Paola., Geografia Economica, The Mc Graw Hill, Milano, 2010 (Capitoli: 1, 2, 4, 5,7, 9).
BAGNOLI Lorenzo, Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai Sistemi turistici, UTET, 2014 (terza edizione).
INNOCENTI Piero, Geografia del turismo, Roma, Carocci, ultima edizione (Capitolo 6 e 7).
BATTINO Silvia, Turismo sostenibile in Gallura: prospettiva vincente o modello turistico illusorio? I principali caratteri distintivi del cuore turistico della Sardegna, Bologna, Patron editore, 2014 (paragrafi 4.1: l’impatto del turismo sull’ambiente; 4.4: sostenibilità e turismo).Approfondimenti, su particolari temi affrontati nel corso, verranno indicati dal titolare dello stessodurante le lezioni e le eventuali dispense consegnate ai tutor per gli studenti.
Casi studio (seminari).