FINANZA AZIENDALE
Prova scritta
Il corso analizza i princìpi e gli strumenti delle decisioni aziendali di investimento e di finanziamento con il fine di verificare il loro contributo alla
creazione di valore per gli azionisti. In quest’ottica vengono proposte le applicazioni aziendali delle principali teorie della finanza. Tali
applicazioni riguardano sia le politiche finanziarie (financial policy) sia la gestione finanziaria operativa (financial management) e coprono le
principali mansioni svolte dal direttore finanziario e dal tesoriere d’impresa.
1. Analisi finanziaria;
2. Strumenti per la pianificazione finanziaria;
3. Rischio e rendimento e determinazione del costo del capitale;
4. Valutazione degli investimenti;
5. Principi di composizione della struttura finanziaria aziendale
DALLOCCHIO M. e SALVI A., Finanza d’azienda-Vol.1 Finanza operativa, Egea, Milano, 2011.
BREALEY, MYERS, ALLEN, SANDRI, Principi di finanza aziendale, McGraw-Hill, u.e. (per gli studenti Erasmus versione in inglese).
BERK, DE MARZO, Finanza aziendale, Pearson, seconda edizione, (per gli studenti Erasmus versione in inglese).
Le dispense ad uso esclusivo degli studenti, verranno rese disponibili durante il corso.
Durante il corso sono previste delle esercitazioni.