Fisiopatologia animale:
Lezioni frontali:
• FISIOPATOLOGIA DELLA TERMOREGOLAZIONE. Effetti generali e locali delle elevate e basse temperature.
• FISIOPATOLOGIA DELLE MALATTIE DIETETICHE. Effetti delle diete squilibrate (ipocaloriche, iperlipidiche, iperglucidiche, iperproteiche)
• FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI MACRO ED OLIGOELEMENTI. Patologie legate a carenza o eccesso di apporto di sostanze minerali.
• FISIOPATOLOGIA DELL’EQUILIBRIO IDRICO-SALINO. Disidratazione e iperidratazione. Alterazione dell’equilibrio idrico-salino.
• FISIOPATOLOGIA DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE. Cause e meccanismi di compenso delle alcalosi e acidosi metaboliche, respiratorie e miste.
• FISIOPATOLOGIA DELLA FUNZIONE CARDIACA. Disturbi della frequenza e dell’emodinamica.
• FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA VASCOLARE E DELL’EMOSTASI. Processo e fasi della coagulazione.
• FISIOPATOLOGIA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. Insufficienza respiratoria. Classificazione delle polmoniti e broncopolmoniti
• FISIOPATOLOGIA DELLE FUNZIONI DEL FEGATO. Funzioni metaboliche degli epatociti. Insufficienza epatica
• FISIOPATOLOGIA DELLA FUNZIONE RENALE. Lesioni del glomerulo e dei tubuli renali. Insufficienza renale
• FISIOPATOLOGIA DELLA MAMMELLA. Mastiti. Classificazione mastiti: infettive traumatiche tossiche
Esercitazioni
• VALUTAZIONE MACROSCOPICA DELLE PRINCIPALI LESIONI RISCONTRATE IN ORGANI ED APPARATI TRATTATI NEL CORSO
Igiene zootecnica e benessere animale :
I contenuti del corso riguardano: Fondamenti di Igiene negli allevamenti intensivi ed estensivi, nelle differenti specie animali a diversa attitudine produttiva; Le Buone Pratiche di Allevamento e Normativa Europea vigente di riferimento; Principali cause di tecnopatia negli animali di interesse zootecnico e prevenzione (animali in fase di: accrescimento, riproduzione, produzione). Il concetto di Benessere Animale e indicatori valutabili ai fini dell’assessment in campo, Normativa Europea di riferimento. Strategie di prevenzione e meccanismi della risposta dell’ospite agli agenti eziologici:
- risposta allo stress;
- prevenzione delle turbe: dell’equilibrio acido-base, della termoregolazione; trofiche;
- prevenzione di diffusione di tecnopatie a carattere infettivo, infestivo e zoonosico.