ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Orale
Obiettivo di questo corso è fornire gli strumenti utili ai fini della comprensione delle dinamiche che regolano il funzionamento del sistema costituzionale italiano, con riferimento ai principi fondamentali dell'ordinamento, all'organizzazione istituzionale e all'apparato dei diritti e delle garanzie.
Partendo dall'analisi sistematica della Costituzione repubblicana, ci si soffermerà su: i principi fondanti il nostro modello istituzionale; il rapporto che intercorre tra i poteri pubblici e la cittadinanza; le fonti del diritto interno, sovranazionale e internazionale; le forme di ripartizione orizzontale e verticale del potere pubblico; gli strumenti di garanzia costituzionale e il rapporto con l'Unione europea.
T. Groppi, A. Simoncini, Introduzione allo studio del Diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino 2012
CAP. I (Cos'è il diritto); CAP. III (Lo Stato contemporaneo: la Repubblica italiana tra Unione europea e autonomie locali); CAP. IV (Le fonti del diritto: considerazioni generali); CAP. V (Le singole fonti del diritto); CAP. VI (Diritti e doveri); CAP. VII (La Costituzione economica); CAP. VIII, par. 8 (Forma di governo e sistemi elettorali in Italia, compresi tutti i sottoparagrafi da 8.1 a 8.6); CAP. IX (Il circuito della decisione politica);CAP. XI, par. I (La giustizia costituzionale – compresi i sottoparagrafi da 1.1 a 1.5)
Si consiglia vivamente la lettura della Costituzione italiana. Gli studenti frequentanti sono invitati a portare con sé a lezione il testo della Costituzione (scaricabile all'url http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.pdf ) cui si farà riferimento costante durante il corso.
Lezioni