FILOSOFIA MORALE
Esame finale orale
Educare a una riflessione critica e consapevole sulle problematiche oggetto del corso, promuovendo la capacità di lettura e di compresione di un testo filosofico.
L'uomo come cittadino del mondo: Dal cosmopolitismo emancipatore allo sguardo cosmopolita
Il corso si articolerà in due moduli:
nel primo modulo (1 semestre) verrà analizzato il cosmoplitismo kantiano;
nel secondo modulo (2 semestre) li analizzerà la teoria di uno sguardo cosmopolita proposta da Ulrich Beck.
- Immanuel Kant, Idea per una storia universale in un intento cosmopolitico (1784); si consiglia l'edizione a cura di M.C. Pievatolo, in I. Kant, Sette scritti liberi, Firenze University press, 2011
- Immanuel Kant, Per la pace perpetua (1795/96); si consiglia l'edizione a cura di M.C. Pievatolo, in I. Kant, Sette scritti liberi, Firenze University press, 2011
- Ulrich Beck, Lo sguardo cosmopolita, Carocci, Roma 2005
lezioni frontali; lettura di testi
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (tedesco) per studenti Erasmus o in mobilità.
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (- Immanuel Kant, Idee zu einer allgemeinen Geschichte in weltbürgerlicher Absicht (1784)
- Immanuel Kant, Idea for an Universal History with a Cosmopolitan Intent (1784)
- Immanuel Kant, Zum ewigen Frieden (1795/96)
- Immanuel Kant, Perpetual Peace (1795/96)
- Ulrich Beck, Der kosmopolitische Blick, oder: Krieg ist Frieden, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 2004
- Ulrich Beck, The Cosmopolitan Vision, Polity Press, Cambridge 2006
).
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (tedesco) per la prova.)