ANALISI DEI DATI ORIENTATA ALLE DECISIONI
esame scritto
Il corso ha lo due obiettivi principali: fornire la capacità di leggere le informazioni statistiche utili per le decisioni aziendali, disponibili all'esterno delle aziende o da creare tramite indagini sul campo; introdurre lo studente più da vicino ad alcuni metodi statistici per l'analisi di dati aziendali, in particolare multidimensionali, per la segmentazione del mercato e per il controllo statistico di qualità.
Le lezioni sono affiancate da esercitazioni su dati reali con l'impiego di idonei programmi di calcolo.
1. L’informazione statistica per le imprese. Il censimento dell’industria e dei servizi e gli archivi statistici delle imprese. Le indagini e le banche dati sui risultati economici delle imprese. Gli indicatori congiunturali. L’indagine sui consumi delle famiglie. Le indagini panel per le ricerche di mercato. 2. Sondaggi e ricerche di mercato La formazione dei campioni probabilistici. La determinazione della numerosità campionaria. Il contenimento dell'errore di campionamento. Il questionario. Tipologie e metodi di prevenzione e controllo degli errori non campionari. 3. Analisi statistica dei consumi e dei comportamenti di acquisto Fonti statistiche sui consumi. Alcuni indicatori per l'analisi dei mercati di consumo. 4. La segmentazione del mercato e scelta del mercato obiettivo Le procedure statistiche di segmentazione. 5. Controllo statistico della qualità e qualità totale
S. Brasini, M. Freo, F. Tassinari e G. Tassinari, Statistica aziendale e analisi di mercato. Il Mulino, Bologna.2002.
L. Biggeri, M. Bini e al., Statistica per le decisioni aziendali, Pearson Italia, Milano 2012.
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti.
attività didattica frontale, 40 ore di lezioni
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità:
Readiness to offer individual assistance also in a foreign language (please specify) to incoming students:
SI X0 NO 0 Lingua / Language
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare):
Availability of supporting material and bibliographic references also in a foreign language (please specify):
SI X0 NO 0
Lista / List: [max 500 caratteri]
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): SI
Readiness to accept examination of incoming students also in a foreign language (please specify):
SI X0 NO 0 Lingua / Language English