DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (CORSO AVANZATO)
(a partire dagli appelli di giugno 2015):
L’esame consiste in una prova scritta.
Gli studenti frequentanti che superino la prova intermedia scritta potranno sostenere l’esame finale in forma orale.
Ulteriori precisazioni riguardo al programma e alle modalità di esame saranno fornite durante il corso.
Il corso mira a perfezionare le conoscenze degli studenti in merito agli aspetti istituzionali dell’ordinamento
comunitario, fornendo una preparazione di base riguardo agli elementi fondamentali del diritto materiale
dell’Unione europea. In particolare saranno approfondite le regole che presiedono alla delimitazione delle
competenze dell’Unione europea, al funzionamento del mercato unico e alla politica di concorrenza
Le competenze dell’Unione europea; le libertà di circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali; la libera circolazione delle persone; la politica della libera concorrenza.
Per gli studenti frequentanti:
I testi di riferimento verranno indicati nel corso delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti:
- DANIELE L., Diritto del mercato unico europeo. Cittadinanza - Libertà di circolazione - Concorrenza - Aiuti di Stato, Seconda edizione, Giuffrè, Milano, 2012 (nessuna edizione precedente);
Allo studio dei testi deve necessariamente affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative reperibili nel sito Internet dell’Unione europea, al seguente indirizzo: europa.eu.int o attraverso i link indicati nella pagina del corso attiva nella piattaforma e-learning.
In alternativa, tra le raccolte in commercio si segnalano:
- NASCIMBENE B., Unione Europea. Trattati, Giappichelli, Torino, 2010 (o edizioni successive)
oppure
- POCAR F., TAMBURINI M., Norme fondamentali dell’Unione europea, Giuffrè, Milano, 2009 (o edizioni successive).
Allo scopo di stimolare l’apprendimento della lingua straniera da parte degli studenti, si richiede lo studio di almeno una delle letture in lingua inglese di seguito indicate:
1) Alphandéry E., The Euro Crisis, Fondation Robert Schuman, Policy Paper, n. 240, 14th May 2012, reperibile nel sito Internet: www.robert-schuman.eu/doc/questions_europe/qe-240-en.pdf
2) Groussot X., Pech L., Fundamental Rights Protection in the European Union post Lisbon Treaty, Fondation Robert Schuman, Policy Paper, n. 173, 14th June 2010, reperibile nel sito Internet: www.robert-schuman.eu/doc/questions_europe/qe-173-en.pdf
Per gli studenti che non avessero alcuna conoscenza della lingua inglese è possibile sostituire i testi indicati con letture in lingua francese, da concordare previamente con la docente.
Lo studio degli scritti in lingua straniera costituisce parte integrante del programma d’esame.
La preparazione del presente esame presuppone una conoscenza di base del Diritto dell’Unione europea aggiornata all’ultima revisione istituzionale intervenuta con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona il 1° dicembre 2009.
Per chi non avesse in precedenza mai studiato la parte istituzionale di Diritto dell’Unione europea aggiornata al Trattato di Lisbona è indispensabile integrare la preparazione dell’esame utilizzando un qualsiasi manuale disponibile in commercio, purché edito dal 2010 in poi.
Tra i tanti si consiglia: DANIELE L., Diritto dell’Unione europea. Sistema istituzionale - Ordinamento – Tutela giurisdizionale - Competenze, Quarta edizione, Giuffrè, Milano, 2010 (nessuna edizione precedente).
Le lezioni di didattica frontale sono supportate dall'uso di presentazioni in power point e materiale cartaceo distribuito in aula, nonchè da materiale integrativo disponibile nella pagina dedicata al corso della piattaforma e-learning
Orario di ricevimento studenti:Su appuntamento scrivendo all'indirizzo sisanna@uniss.it, presso la sede del Dipartimento in viale Mancini 5, Sassari, I piano